Durata del corso: 20/09/16 dalle 18.00 alle 22.00 - 28/09/16 dalle 18.00 alle 22.00 - 01/10/16 dalle 8.00 alle 12.00
Il corso ha l’obiettivo di abilitare l’operatore all’utilizzo dell’attrezzatura Carrello Elevatore Semovente Con Conducente A Bordo secondo l’art.73 del D. Lgs. n. 81/2008 e Accordo Stato Regioni 22/02/2012. Durante le 12 ore, caratterizzate da un modulo giuridico, un modulo tecnico e un modulo pratico, saranno trattati i seguenti argomenti:
MODULO GIURIDICO
Presentazione del corso:
- Normativa generale
- Normativa di riferimento attrezzature di lavoro
- Responsabilità dell’operatore
MODULO TECNICO
Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno
- Carrelli industriali semoventi industriali
- Carrelli semoventi a braccio telescopico
- Carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi
- Transpalett
Componenti generali dei carrelli
- Volante, Pedali, Leve, Sedile, Freni , Piantone sterzo, Interruttori di emergenza, Clacson, Segnali luminosi, Ruote
Altre tipologie di carrelli
- Carrello retrattile
- Carrello commissionatore
- Carrello trilaterale – combinato
- Carrello trattore
Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi
- Caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc. ) rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.)
Segnaletica
- Segnale di divieto
- Segnale di avvertimento
- Segnale di prescrizione
- Segnale di salvataggio o di soccorso
- Segnali su contenitori e tubazioni
- Segnalazione di ostacoli e vie di circolazione
- Segnale luminoso
- Segnale acustico
Dispositivi di protezione individuale
- La tuta da lavoro
- Le calzature di sicurezza
- I guanti
- La protezione obbligatoria dell’udito
- Gli occhiali di protezione idonei
Nozioni elementari di fisica
- Nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo
- Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado)
- Linee di ribaltamento
- Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro (forze centrifughe e d’inerzia)
- Portata del carrello elevatore
Le condizioni di equilibrio
- Fattori ed elementi che influenzano la stabilità
- Portate (nominale/effettiva)
- Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata
nominale ed effettiva
- Influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata
- Gli ausili alla conduzione (indicatori di carico e altri indicatori, ecc.)
Sistemi di ricarica delle batterie
- Raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all’ambiente
Sistemi di protezione attiva e passiva
- Sistema di trattenuta
- Sistema di controllo delle portate
- Sistemi di protezione attiva e passiva
Dispositivi di comando e di sicurezza
- Identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento,
Identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione
- Sistemi di protezione attiva e passiva
Controlli e manutenzioni
- Verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza)
- Illustrazione dell’importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello
Procedure di movimentazione
- Indicazioni comportamentali durante lo spostamento del carico, accatastamento, stoccaggio
Guida sicura
- Nozioni di guida
- Viabilità
- Norme sulla circolazione
- Guida sul suolo pubblico
- Attenzione ai pedoni
Comandi e trasporto
- Sicurezza delle leve di comando
- Norme di sicurezza quando l’operatore si allontana dal carrello
- Doppio comando per attrezzature di presa
- Portata delle forche
- Uso dei carrelli all’interno degli stabilimento
Sosta temporanea
- La sosta temporanea
- La sosta a fine lavoro
MODULO PRATICO
Illustrazione componenti e sicurezze
- Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze
Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche
- Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello
Guida del carrello su percorso di prova (manovre a vuote e a carico)
- Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.)